In attesa di riprendere i corsi di formazione e tornare “alla nuova normalità”, l’Associazione Culturale La Via della Seta ha il piacere di comunicare a tutti i suoi Soci, Amici e Simpatizzanti, l’inizio, a partire dal mese di luglio, di una sezione del proprio blog dedicata alla “Cultura d’Impresa”
In un contesto in cui tutti, analisti, economisti, sociologi, filosofi, virologi, religiosi, politici, insegnanti, imprenditori, si stanno interrogando su come cambierà lo stare insieme dopo il Covid-19, dimenticando spesso che c’è un presente da affrontare, La Via della Seta, cercherà di dare un contributo concreto alle PMI (Piccole Medie Imprese) che sono la maggior espressione imprenditoriale del nostro territorio. Come? Ragionando insieme sui fondamentali del fare impresa. Cercheremo di farlo affrontando le questioni pratiche che fanno parte del quotidiano, ma, allo stesso tempo, ci sforzeremo di fornire contributi per l’elaborazione di una nuova strategia che aiuti gli imprenditori a ragionare con i nuovi schemi imposti dal nuovo contesto competitivo. È una sezione aperta ai commenti di tutti coloro i quali vorranno partecipare con un serio spirito costruttivo.
Le domande, gli aneddoti, le curiosità, le proposte ed altro, potranno essere inseriti a commento del post dove auspichiamo nascano delle vivaci e stimolanti discussioni che serviranno da spunto per altri e ulteriori argomenti.
Al fine di dare subito concretezza a questa iniziativa abbiamo chiesto a due Soci esperti in materia, Luciano Giambartolomei e Pierluigi Venturi, di farci da guida lungo questo viaggio nel mondo dell’Economia e delle Imprese. Pierluigi è laureato in economia e ha occupato ruoli manageriali per varie aziende fino ad averne una sua, ma per saperne di più vi sarà possibile consultare il suo profilo Linkedin al quale potete accedere da QUI
Luciano, ora in pensione, è stato a lungo dirigente d'aziende del campo manifatturiero di produzione seriale o lavorazione a commessa di impianti industriali dove si è occupato di Processi e Controllo di Gestione. Ma, per maggiori dettagli, potete consultare il suo profilo professionale CLICCANDO QUI.
Luciano Giambartolomei (a sinistra) e Pierluigi Venturi (a destra) |
Vi aspettiamo nei commenti per dirci cosa ne pensate ed interagire con i nostri Blogger.
Cultura d'Impresa: poniamoci alcune domande!
L'Impresa in Crisi, si può evitare
Il Budget non è un bilancio di previsione
Il controllo dei Costi: perché è così importante in un'azienda?
Quanto vale il percepito per un'impresa
La Cultura è l'asset più importante per un'impresa
Generalità sul Sistema del Margine di Contribuzione
La Cultura del dato è il punto da cui partire
Applicazioni del sistema del margine di contribuzione
Riabilitare la cultura del dato in quattro mosse
Vantaggi Competitivi - Prima Parte
Approfondimento del concetto di margine di contribuzione
Vantaggi Competitivi - Prima parte
Il Margine di Contribuzione viene assunto come misura della Redditività dei Prodotti
Nessun commento:
Posta un commento
E tu cosa ne pensi?