domenica 14 marzo 2021

Il Margine di Contribuzione viene assunto come misura della Redditività dei Prodotti

di Luciano Giambartolomei 

I sistemi tradizionali pretendono di pervenire alla conoscenza del costo complessivo e quindi dell’utile attraverso la relazione:

                                         Prezzo di vendita del prodotto

                                       - Costo complessivo del prodotto

                                       = Utile determinato del prodotto


Il sistema del margine di contribuzione ha fatto emergere l’impotenza dei sistemi ambigui che, nel mentre promettono di far conoscere il costo complessivo e l’utile dei vari prodotti, in realtà non fanno conoscere proprio niente. 

Infatti, l’utile determinato dalla vendita di un dato prodotto non dipende solo dalla differenza:

                              PREZZO DI VENDITA – COSTO COMPLESSIVO

Ma anche, e soprattutto, dal

                              VOLUME DI ATTIVITA’ RAGGIUNTO DALL’AZIENDA

Pretendere, come fanno i sistemi tradizionali, di conoscere separatamente l’incidenza delle spese generali e dell’utile è illusorio. Infatti tali conoscenze potranno aversi solo alla fine dell’esercizio quando sarà noto il volume di attività raggiunto dall’azienda.

Si presenta allora questo problema:

Se è impossibile conoscere l’utile determinato dai vari prodotti perché esso dipende dal volume di attività che l’azienda raggiungerà alla fine dell’esercizio, quale criterio bisogna adottare per stabilire la redditività dei vari prodotti?”

E’ infatti evidente che ogni azienda deve concretare una politica commerciale fin dall’inizio di ciascun esercizio e non può aspettarne la fine per fissare i prezzi di vendita dei vari prodotti; prezzi che di tale politica sono gli elementi qualificanti.

Per stabilire un criterio volto a determinare in modo oggettivo la redditività dei vari prodotti il SISTEMA DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE fa la considerazione:

 “Poiché l’UTILE determinato dalla vendita di un prodotto dipende dal volume di attività che l’azienda raggiugerà alla fine dell’esercizio non ci si può basare su di esso per stabilire la redditività dei vari prodotti, che deve essere valutata nel momento in cui vengono immessi sul mercato”.

In tale momento sono noti solo due elementi:

·       Il PREZZO al quale il prodotto viene posto in vendita, calcolato tenendo conto dei prezzi di mercato

·       Il COSTO VARIABILE del prodotto

Pertanto, quale misura della redditività dei vari prodotti bisogna assumere la differenza:

                           PrezzoCosto variabile = Margine di contribuzione

Tale differenza costituisce una specie di margine lordo cui è affidato l’incarico di coprire i costi fissi del periodo e di consentire la formazione dell’utile.

In base a tale criterio i prodotti più redditizi sono quelli che hanno un più elevato MARGINE DI CONTRIBUZIONE. Essi, infatti, dopo aver recuperato i COSTI VARIABILI, lasciano a disposizione un elevato MARGINE DI CONTRIBUZIONE che verrà utilizzato per coprire i COSTI FISSI dell’esercizio e successivamente per dar luogo alla formazione dell’UTILE.

Facendo riferimento ai prodotti che compaiono nella tabella 01 possiamo ordinarli in base al valore assoluto tabella 02 e al valore percentuale del relativo margine di contribuzione tabella 03.


Tabella 1


  

Tabella 2


                                                            

Tabella 3

                                                            


Il sistema del margine di contribuzione è equo

Il requisito di equità deriva al sistema dal fatto di imputare a ciascun prodotto in modo diretto i componenti di costo ad esso chiaramente attribuibili, limitando al minimo i componenti di costo in modo indiretto.

Il requisito di equità porta alla fissazione di equi prezzi di vendita.

Il sistema del margine di contribuzione è analitico

Il requisito di analiticità deriva al sistema dal fatto di disaggregare i costi in base all’area aziendale in cui sorgono e al responsabile gerarchico che ne risponde; e di imputarli successivamente a ciascun prodotto nel modo più dettagliato possibile.

Il requisito di analiticità permette di tenere sotto controllo i fatti gestionali:

- scoprendo con immediatezza eventuali scostamenti fra preventivi e consuntivi;

- individuando le aree aziendali in cui è necessario intervenire;

- suggerendo i modi e i tempi secondo cui procedere agli interventi correttivi.

 

Il sistema del margine di contribuzione è operativo

Il requisito di operatività deriva al sistema dal fatto di discriminare fra costi variabili di prodotto e costi fissi di struttura.

Il requisito di operatività permette di giungere ad operative scelte di politica aziendale essendo possibile prevedere in precisi termini quantitativi le conseguenze economiche delle varie decisioni alternative.

In particolare il SISTEMA DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE permette di dare risposte alle domande che ogni imprenditore si pone quando deve decidere la programmazione economica della sua azienda.

Domande che sono queste:

    •        Come variano i costi e il risultato economico al variare del volume di attività dell’azienda?
    •        Qual è il volume di attività che l’azienda deve raggiungere per coprire tutti i suoi costi fissi di struttura ed entrare nella zona dei profitti?
    •        Su quali prodotti l’azienda guadagna e su quali perde?
    •        Nella bassa congiuntura, quando gli ordini già acquisiti non sono sufficienti a saturare la capacità produttiva, qual è il minimo prezzo di vendita che l’azienda può accettare per un dato prodotto?
    •       In relazione all’entità dell’ordine, qual è il limite di convenienza ad accettare i prezzi proposti da clienti speciali (grandi magazzini, catene di acquisto, grandi importatori esteri)?
    •       Conviene affidare lavorazioni a terzi?

A tutte queste domande il SISTEMA DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE è in grado di dare precise e rigorose risposte come avremo modo di verificare nelle prossime pubblicazioni.

Ne consegue che il SISTEMA DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE viene a porsi come elemento portante di ogni programmazione economica a breve e medio termine.

Se siete interessati a condividere dei vostri quesiti in merito, scrivete le vostre richieste per ricevere gratuitamente informazioni.

Nessun commento:

Posta un commento

E tu cosa ne pensi?