di Mauro Rapa
Negli incontri del martedì,
per la serie “Il mondo che vorrei”,
continua la nostra attività rivolta innanzitutto a favorire l’inserimento dei
giovani nel mondo del lavoro attraverso questi scambi di esperienze che, ne siamo
convinti, rappresentano uno dei migliori
metodi incentivanti e propedeutici per le scelte che si andranno a fare. Sono
incontri comunque importanti anche per chi non è più propriamente giovane, ma accrescere le proprie conoscenze è sempre un arricchimento.
Il tema proposto in questo incontro nasce dalla sintesi di quello precedente, dove sono emerse le tre famose parole chiave: Passione, Competenza e Cultura.
Elaborando con il Direttivo
queste tre parole, abbiamo impostato la scelta del tema della serata e dei
relatori, verso un concetto tanto chiaro quanto inconfutabile: Dalla Passione alla Professione.
Martedì
20 aprile, alle ore 21, in
videoconferenza su Zoom, abbiamo incontrato quattro giovani ragazzi che,
nell’impostare la loro attività, hanno confermato che solo attraverso la
passione si arriva alla Professione, o perlomeno questo è vero nella
maggioranza dei casi.
In sintesi i concetti e le
situazioni raccontate dai relatori:
-
Daiana Capoferri. Titolare "Daiana Atelier". Ci
ha tenuto a sottolineare che la sua è una passione nata tra le mura domestiche,
dove, dal babbo alla mamma ai fratelli, tutti e fin da piccoli, hanno fatto ed
ereditato il “gusto” di lavorare a mano. Orafo il padre, Orafa la sorella,
Orologiaio il Fratello e Parrucchiera nonché tutto fare, la mamma. Come poteva
Daiana non amare il lavoro manuale ? Anche nella scelta degli studi, ha proseguito su questo filone portandosi dietro questa sua innata vena creativa favorita dall'ambiente famigliare dove ha sempre prevalso l'amore nel vedere nascere dalle proprie mani qualcosa di originale e
rappresentativo, per il Cliente ma, soprattutto per se stessi. Daiana inoltre, completa il suo profilo grazie al valore aggiunto che le dà l'avere un grande cuore ed una spiccata sensibilità, che oltre alla passione e alla competenza, ne fanno un ‘artista completa capace di grande empatia ma anche una valida Imprenditrice o, se volete, una valente Artigiana.
Ci sta provando, sa che le
difficoltà sono tante, teme più quelle burocratiche che quelle che derivano dal
vecchio detto “la terra è bassa”. Non si ferma, va avanti e sicuramente, avendo
una passione sfrenata per tutto ciò che nasce dalle sue mani , presto ne farà
una Professione. Questa è la sua aspirazione.
Così si racconta: "La
passione per la mia professione nasce sin da piccola poiché amavo leggere,
studiare e contestare sempre tutto, perciò, finiti gli studi universitari
presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino nel 2011, con votazione di 110/110, ho
iniziato la pratica forense in uno Studio Legale in Pesaro. Successivamente, ho
anche ottenuto il Diploma di specializzazione per le professioni legali, onde
aprirmi anche la possibilità della carriera in magistratura, ma in realtà ho
continuato nel mondo dell’avvocatura.
Così nel 2015 ho sostenuto e superato l’esame di avvocato e nel 2017 mi sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Pesaro come libera professionista.
Per circa due anni,
mi sono formata professionalmente collaborando con Studi legali del riminese e
infine nel 2019 ho deciso di fare il grande passo e mettermi in proprio.
Attualmente ho il mio Studio, sito in Colli al Metauro alla Via Roncaglia n. 28
e mi occupo di diritto di famiglia: ho incarichi dal Tribunale di
Pesaro come amministratore di sostegno, tutele legali e curatele, ma lavoro
anche con privati per separazioni/divorzi, revoca e/o riduzione assegno di
mantenimento ecc.. Inoltre, mi occupo anche di “obbligazioni e contratti” (es.
recupero del credito, sfratti, pignoramenti mobiliari, presso terzi o
immobiliari..), offro consulenza stragiudiziale (contrattualistica, diffide,
permessi di soggiorno..) e, infine, ho dato disponibilità al Tribunale di
Pesaro ad assumere l’incarico di curatore nei fallimenti e di delegato alla
vendita nelle esecuzioni immobiliari.
Sono una ragazza
determinata e tenace e credo in ciò che faccio, mettendoci tutta me stessa e,
anche se la strada è in salita, come dico sempre, la passione muove tutto
perché “volere è potere”.
- Stefano Moricoli. Titolare Running Center. La storia di Stefano è veramente emblematica per il tema della serata. Lui è un podista e da tanto tempo partecipa alla vita sportiva ed Associativa della gloriosa Società Podistica d Lucrezia. Vi partecipa come praticante del podismo ma anche come dirigente organizzatore di eventi e dopo i necessari studi, consegue anche il titolo di Istruttore di Atletica Leggera.
Nel cuore, anche Lui ha
questo sport. Come tanti, per non dire come tutti, bisogna pur vivere e non
solo correre e Stefano lavora con importanti ruoli in una società di Fish Food.
La passione però prende il sopravvento, la moglie poi lo asseconda , anzi lo
stimola e Stefano si butta in un impresa che vista da lontano, rasenta la
follia. Oggi che gran oarte degli acquisti si fanno on-line, oggi che la grande distribuzione la
fa da padrona, Lui crea un gioiellino: il Running Center. Ci mette tutta la passione, tutta la sua
competenza che gli deriva dall’essere un atleta ed il gioco è fatto. Da lui non
si acquista semplicemente una scarpa, ma si studia il piede, la postura e tutto ciò che
serve per dare il meglio di se stessi e di ricavarne i maggiori benefici.
Ovviamente non solo scarpe ma tutta la filiera del Running. Oggi la sua
attività va a gonfie vele, a conferma del fatto che la
Passione e le Competenze, se ben dosate, danno e daranno sempre i loro frutti.
Segue un interessante dibattito tra i numerosissimi intervenuti al collegamento, dove a domande per i relatori, sono seguiti consigli soprattutto relativamente alla gestione della propria attività e delle difficoltà oggettive del momento e i relatori sembrano tutti molto reattivi anche a questi stimoli.
Sono emerse altre due parole
chiave che elaboreremo nei prossimi incontri:
l’Inclinazione
e l’Ossessione.
L’Inclinazione che precede la Passione, è un dono di natura e se c’è va
incanalata verso la passione ed i successivi risultati.
L’Ossessione è tipica di chi, sapendo di avere una Passione, ha paura
di non farcela o di sbagliare dal punto di vista tecnico, commerciale e gestionale.
Tanto materiale per i nostri
prossimi incontri del Martedì.
La serata si conclude con un
grande “in bocca al Lupo” ai giovani appassionati del proprio lavoro e
l’appuntamento per tutti, Soci e Amici LVDS, è per l’Assemblea Ordinaria di Martedì 27 aprile, alle ore 21, sempre su
Zoom, per approvare il Bilancio Consuntivo del 2020 e quello previsionale del
2021.
Per chi volesse rivedere la registrazione della serata è possibile accedere cliccando sul link qui di seguito:
Nessun commento:
Posta un commento
E tu cosa ne pensi?