E’ ritornato l’inverno, per questo proponiamo un piatto
tipico dei nostri territori.
Per la primavera, aspettatevi ricette fresche e sfiziose.
Preparazione della
Polenta:
Litri 1 di acqua ogni 200gr di polenta, sale grosso qb.
Mettere polenta e sale nell’acqua fredda e mischiare ogni
tanto fin quando prende bollore, poi, girare continuamente fin quando la
polenta non è cotta (45 minuti circa).
Se la polenta si indurisce troppo, aggiungere dell’acqua
bollente o se è troppo liquida un po’ di farina di polenta.
Per il sugo:
Costine di maiale tagliate a pezzetti, salsicce fini, carne
macinata, passata di pomodoro, brandy.
Fare il soffritto con olio extra vergine d’oliva e cipolla,
poi aggiungere le costine e farle rosolare; unire le salsicce tagliate a pezzi,
lasciarle soffriggere, poi aggiungere la carne macinata e continuare la
cottura. Versare un goccio di brandy e farlo evaporare; unire sale e pepe e
aggiungere passato di pomodoro e acqua. Il tutto deve sobbollire per minimo 1
ora e mezza.
La Panèra:
Mettere la polenta al centro della panèra, poi in due
persone stendere la polenta e distribuirla in uno strato uniforme.
Con un cucchiaio si fa una riga tutta intorno a 2 cm. dal
bordo in modo che il sugo non fuoriesca. Distribuirlo sopra uniformemente e
alla fine una bella spolverata di parmigiano.
La polenta si mangia con il cucchiaio perché “la pulenta in t’la panèra, va strascinéta”.
Vari momenti della preparazione |
Buon Appetito! |
Nessun commento:
Posta un commento
E tu cosa ne pensi?