lunedì 5 aprile 2021

Il Mondo che vorrei!

 di Mauro Rapa, Presidente LVDS

La Via della Seta, ha iniziato un nuovo percorso conoscitivo, dal titolo il “Mondo che vorrei”. L’obiettivo è sempre lo stesso: la crescita culturale, sociale ed economica dei propri iscritti, con particolare attenzione ai Giovani.

Martedì 30 marzo 2021, alle ore 21 ed in videoconferenza, abbiamo incontrato il Presidente del Consorzio Olio DOP Cartoceto, Tommaso Maggioli ed il produttore Giordano Galiardi dell’Omonima Azienda Agricola Biologica.

I due relatori hanno illustrato le loro rispettive aziende, mettendo in risalto le peculiarità ed il valore per sé e per tutto il territorio, della DOP e del Biologico.

Alle loro relazioni, si è poi aggiunto un contributo di una special guest d'eccezione: Angela D’Angelo, che da Alcamo in Sicilia, ha portato la sua esperienza di titolare di una Azienda agricola di famiglia,  che da molti anni ha intrapreso la strada del biologico.

Sono intervenuti anche numerosi soci ed amici, che non citiamo singolarmente per non correre il rischio di dimenticare qualcuno.

Se volessimo sintetizzare la serata in tre parole potremmo dire:

-        Passione.

-        Competenza

-        Cultura

Rappresentano la premessa per rendere credibile un percorso di crescita del settore agricolo che, nonostante i dati incoraggianti di mercato e il favorevole regime di sostegno UE, presenta non pochi ostacoli.

Per un giovane che non possiede un’azienda di famiglia è difficile entrarvi in quanto ci sono diverse barriere all’entrata; gli operatori del settore trovano molte difficoltà a fare rete e a potenziare DOP e biologico; la presenza dei prodotti italiani sui mercati internazionali è molto inferiore rispetto al potenziale; eccetera. Il superamento degli ostacoli sarà possibile solamente se riusciremo a risignificare le tre parole suddette e renderle coerenti con il contesto che stiamo vivendo.

Per questo, la nostra Associazione, intende adoperarsi per far sì che possa emergere una rinnovata passione per il settore Agricolo; che si possano aumentare ed adeguare le competenze che servono per affrontare il nuovo contesto competitivo; ed infine, ma non da ultimo, considerato che fa parte del nostro DNA, contribuire ad una crescita culturale di tutti gli Operatori: siano essi Storici, Giovani oppure i prossimi a scendere in campo.

8 commenti:

  1. Risposte
    1. Grazie e il nostro percorso continua, con nuove testimonianze tutte atte a dimostrare e consigliare, strade percorribili per i nostri giovani....seguici. Tra l'altro siamo aperti al contributo di tutti, basta che ce lo segnali. È comunque gradito ed utile per noi, conoscere il nome di chi lascia il commento. Ciao

      Elimina
  2. Buona iniziativa si può dire anche che anni fa ero in lavoro pesante non avendo attrezzature per lavorare la terra oggi è molto facilitato ma non abbiamo ragazzi che si dedicano a questo mestiere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie. Ciò che tu dici risulta anche dalle testiminianze dei nostri ospiti anche se c'è una inversione di tendenza dovuta, firse, dall'effetto Covid, comunque il nostro percorso continua, con nuove testimonianze, tutte atte a dimostrare e consigliare, strade percorribili per i nostri giovani....seguici. Tra l'altro siamo aperti al contributo di tutti, basta che ce lo segnali. È gradito ed utile per noi, conoscere il nome di chi lascia il commento. Ciao

      Elimina
  3. Risposte
    1. Grazie e ci uniamo agli Auguri per la loro nuova attività. Il nostro percorso continua, con nuove testimonianze tutte atte a dimostrare e consigliare, strade percorribili per i nostri giovani....seguici. Tra l'altro siamo aperti al contributo di tutti, basta che ce lo segnali. È comunque gradito ed utile per noi, conoscere il nome di chi lascia il commento. Ciao

      7 aprile 2021 13:37

      Elimina
  4. proprio ieri, passeggiando per le strade del nostro comune, ho incontrato sotto la pesa pubblica del Molinaccio due ragazzi di Fano che hanno lasciato due lavori ben remunerati(idraulico e cuoco) per iniziare a fare orticoltura da reddito. A loro faccio i migliori auguri

    RispondiElimina
  5. Quando la passione diventa professione...sarà il tema del nostro prossimo incontro, che ben si addice a questi due giovani...

    RispondiElimina

E tu cosa ne pensi?