domenica 23 maggio 2021

Come variano i Costi e il Risultato Economico al variare del Volume di Attività dell'Azienda?

 di Luciano Giambartolomei


Previsione dei ricavi e dei costi d’esercizio della società ABC

Con questo articolo inizieremo a dare una risposta a ciascuna delle domande che ogni imprenditore si pone quando deve decidere in merito alla programmazione economica della sua azienda.


 

La previsione completa dei ricavi e dei costi di esercizio della società ABC è riportata nella tabella 01.


Tabella 01

Rappresentazione dei costi variabili

Partendo dalla previsione dei ricavi e dei costi di esercizio, tabella 01 possiamo riportare qui di seguito i costi variabili:

          Materie prime                                                                    € 3.600.000

          Manodopera diretta                                                            € 1.800.000

          Materiali di consumo                                                          €    120.000

          Forza motrice                                                                    €     120.000

          Interessi passivi su crediti a clienti                                      €      190.000

          Provvigioni a rappresentanti                                               €    1.000.000

          Tasse e imposte                                                                €       400.000

          Totale costi variabili                                                         €     7.230.000

 

L’incidenza percentuale dei costi variabili sui ricavi è:

 

                Incidenza dei costi variabili sui ricavi = costi variabili / ricavi =

                = € 7.230.000 / € 10.000.000 = 0,723 = 72,30 %

 

Dire che i costi variabili hanno una incidenza pari al 72,30 % dei ricavi permette di porre le seguenti relazioni:

  Volume di produzione                                                                      Costi variabili

             (ricavi)

 

                            0 €                                                                                            0 €

                  100.000 €                                                                                   72.300 €

                  200.000 €                                                                                 144.600 €

                ……………                                                                               ……………..

                ……………                                                                               ……………...

             10.000.000 €                                                                               7.230.000 €

 



Rappresentazione dei costi fissi

Partendo dalla previsione dei ricavi e dei costi di esercizio riportata nella tabella 01 possiamo desumere i costi fissi:

          Manodopera indiretta                                                         € 270.000

          Impiegati tecnici                                                                 € 110.000

          Illuminazione e riscaldamento                                             € 120.000

          Ammortamento fabbricato                                                  €   60.000

          Ammortamento impianti e macchine                                   € 500.000

          Impiegati amministrativi e commerciali                                € 150.000

          Postali, telefoniche, cancelleria                                           €   50.000

          Viaggi e rappresentanza                                                     €   60.000

          Interessi passivi su mutui                                                   € 800.000

          Pubblicità e fiere                                                                € 150.000

          Totale costi fissi                                                             € 2.270.000

Possiamo porre in evidenza la relazione esistente fra volume di produzione e costi fissi:

   Volume di produzione                                                            Costi fissi

            (ricavi)

 

                            0 €                                                                         2.270.000 €

                  100.000 €                                                                         2.270.000 €

                  200.000 €                                                                         2.270.000 €

              ……………...                                                                       ………………

              ……………...                                                                       ………………

             10.000.000 €                                                                         2.270.000 €

 


Quale che sia il volume di produzione l’entità dei costi fissi resta costante

Come variano i costi e il risultato economico al variare del volume di attività dell’azienda?

Riprendiamo in considerazione la tabella 01 che riporta la previsione dei ricavi e dei costi di esercizio della società ABC.

Ricavi                                                                               € 10.000.000

          Costi variabili:       Materie prime                                      €   3.600.000

                                       Manodopera diretta                            €   1.800.000

                                       Materiali di consumo                             €      120.000

                                       Forza motrice                                       €      120.000

                                       Interessi passivi su crediti a clienti         €      190.000

                                       Provvigioni a rappresentanti                  €   1.000.000

                                       Oneri fiscali                                          €      400.000

                                       Spese generali variabili                       €   1.830.000

          Costi fissi:

                                       Manodopera indiretta                            €      270.000

                                        Impiegati tecnici                                   €      110.000

                                       Illuminazione e riscaldamento               €      120.000

                                       Ammortamento fabbricato                    €        60.000

                                       Ammortamento impianti e macchine      €      500.000

                                       Impiegati amministrativi e commerciali   €      150.000

                                       Postali, telefoniche, cancelleria              €        50.000

                                       Viaggi e rappresentanza                       €        60.000

                                       Interessi passivi su mutuo                     €      800.000

                                       Pubblicità e fiere                                   €      400.000

                                       Totale costi fissi                                 €   2.270.000

          Utile                                                                                  €      500.000


Questa suddivisione è estremamente operativa perché permette di tenere conto di come si comportano le varie voci di costo quando il volume di produzione aumenta o diminuisce.

In particolare nel nostro caso considereremo cinque alternative di volume di produzione:

  •     Volume di produzione ridotto del 20 % rispetto al normale
  •      Volume di produzione ridotto del 10 % rispetto al normale
  •       Volume di produzione normale corrispondente a € 10.000.000
  •       Volume di produzione aumentato del 10 % rispetto al normale
  •       Volume di produzione aumentato del 20 % rispetto al normale

Prospetto operativo dell’andamento dei ricavi dei costi e del risultato economico

La tabella 02 che segue riporta ciò che è stato detto nel precedente articolo suddividendo i ricavi in due raggruppamenti:

ANDAMENTO  DEI RICAVI, DEI COSTI E DEL RISULTATO ECONOMICO

 

Volume di attività

 

Ridotto del 20 %

Ridotto del 10 %

Normale

Aumentato del 10%

Aumentato del 20%

Ricavi

 

Materie prime

Manodopera diretta

Spese gen. Variabili

 

€ 8.000.000

 

€ 2.800.000

€ 1.440.000

€ 1.464.000

€ 9.000.000

 

€ 3.240.000

€ 1.620.000

€ 1.647.000

€ 10.000.000

 

€ 3.600.000

€ 1.800.000

€ 1.830.000

€ 11.000.000

 

€ 3.960.000

€ 1.980.000

€ 2.013.000

€ 12.000.000

 

€ 4.320.000

€ 2.160.000

€ 2.196.000

Costi variabili

 

 

Costi fissi

 

 

Utile

Perdita

€ 5.784.000

72,3 % ricavi

 

€ 2.270.000

28,4 % ricavi

 

 

          0

- € 54.000

- 0.70 %

€ 6.507.000

72,3 % ricavi

 

€ 2.270.000

25,2 % ricavi

 

 

€ 223.000  2,5%

€ 7.230.000

72,3 % ricavi

 

€ 2.270.000

22,7 % ricavi

 

 

€ 500.000  5%

€ 7.953.000

72,3 % ricavi

 

€ 2.270.000

20,6 % ricavi

 

 

€ 777.000  7,1%

€ 8.676.000

72,3 % ricavi

 

€ 2.270.000

18,9 % ricavi

 

 

€ 1.054.000   8,8%

 

Margine di contribuzione

 

€ 2.216.000

27,7 % ricavi

 

€ 2.493.000

27,7 % ricavi

 

€ 2.770.000

27,7 % ricavi

 

€ 3.047.000

27,7 % ricavi

 

€ 3.324.000

27,7 % ricavi

 



Questa suddivisione dimostra una volta di più ciò che è stato ripetutamente espresso:

  •  E’ illusorio pretendere di conoscere l’utile nel corso dell’esercizio.
  •    Esso può conoscersi solo alla fine dell’esercizio, in base al volume di attività raggiunto. Nel caso di cui la tabella 02 si ha infatti:

 

PERDITA = 0.7 % dei ricavi, se essi raggiungono € 8.000.000

UTILE       = 2,5 % dei ricavi, se essi raggiungono € 9.000.000

UTILE      = 5,0 % dei ricavi, se essi raggiungono € 10.000.000

UTILE      = 7,1 % dei ricavi, se essi raggiungono € 11.000.000

UTILE      = 8,8 % dei ricavi, se essi raggiungono € 12.000.000

·       In qualunque momento dell’esercizio, invece, si ha che l’incidenza percentuale dei costi variabili sui ricavi è costante.

Nel caso rappresentato nella tabella 02 si ha:

 

   COSTI VARIABILI = 72,3 % dei ricavi per tutte le alternative

 

·       In qualunque momento dell’esercizio, inoltre si ha che l’incidenza percentuale del margine di contribuzione è costante.

Nel caso rappresentato nella tabella 02 si ha:

 

    MARGINE DI CONTRIBUZIONE = 27,7 % dei ricavi per tutte le alternative

In altri termini, solo alla fine dell’esercizio si potrà conoscere l’incidenza percentuale dei costi fissi e dell’utile; ma in qualunque momento dell’esercizio la loro somma è pari al 27,7 % dei ricavi.

Ed è proprio per questo motivo che si è assunto il margine di contribuzione quale misura della redditività dei vari prodotti.

Poiché la struttura della società ABC è tale che il margine di contribuzione è pari al 27,7 % un prodotto che assicuri un margine di contribuzione del 40 % sarà certamente più redditizio della media; e lo sarà indipendentemente dal fatto che il volume di attività raggiunto alla fine dell’esercizio sia pari a € 12.000.000 o a € 8.000.000.

Ed analogamente un prodotto che dia luogo ad un margine di contribuzione del 18 % sarà certamente meno redditizio della media; e lo sarà indipendentemente dal volume di attività che verrà raggiunto alla fine dell’esercizio.

Se siete interessati a condividere dei vostri quesiti in merito, scrivete le vostre richieste per ricevere gratuitamente informazioni.


Nessun commento:

Posta un commento

E tu cosa ne pensi?