domenica 15 marzo 2020

#iorestoacasa e mi metto a cucinare!

In questi giorni nei quali tutti dobbiamo limitare al minimo gli spostamenti e gli assembramenti c'è il rischio che la "noja" possa prendere il sopravvento. Occorre quindi pensare a come passare il tempo in maniera costruttiva guardando sempre al futuro pronti ad affrontarlo con spirito positivo e fiducioso. Quale maniera migliore se non quella di dilettarci in cucina provando e sperimentando nuove ricette da condividere con i propri amici e i propri cari non appena si potrà festeggiare il ritorno alla normalità che ci auguriamo avvenga il prima possibile?

Siamo sicuri che i preziosi consigli di Lele saranno un sollievo per il palato e un balsamo per il cuore e ci faranno affrontare questo periodo buio con fiducia e con qualche sorriso in più ma sempre in maniera responsabile e attenta a quelle che sono le direttive delle autorità.
Ed ora forza, in cucina!!


Farfalle al Radicchio (Tardivo)

Farfalle al Radicchio (Tardivo)
- Pasta Farfalle g 350
- Insalata Radicchio di Chioggia Tardivo 1 cespo
- Speck o Prosciutto g 60
- 1 noce di burro
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- Passata di pomodoro non molto
- Panna liquida non molta
- sale, peperoncino + 1 scalogno piccolo

  • Tagliare il radicchio a listarelle fini, tagliare il prosciutto o lo speck a dadini.
  • Mettere in una pentola da saltare la pasta il burro e un goccio d'olio e lo scalogno tagliato finemente, quando si è ammosciato aggiungere prosciutto o speck.
  • Far sciogliere il grasso poi mettere il radicchio e quando si è ammosciato aggiungere il vino e fare evaporare
  • Poi aggiungere il passato di pomodoro, panna - sale - peperoncino e far bollire per 10 - 15 minuti.
  • Aggiungere le farfalle cotte al dente  e aggiungere un pugno di Parmigiano e far saltare.
Buon Appetito!
Il Prezioso Manoscritto

P.S. Ci teniamo a ricordare che le ricette sono scritte da Lele stesso di suo pugno per garantire l'autenticità e la genuinità dei suoi consigli.

A presto con #lericettedilele